a tavola

Bagna Cauda

7,00

Esaurito

caratteristiche

Formato: 140 g

La Bagna Cauda è la più famosa salsa piemontese, si serve calda come accompagnamento per verdure crude o bollite e fatte raffreddare.

Le verdure più utilizzate per la bagna cauda sono i peperoni, il sedano, il cardo, ma sono anche buone le carote, il cavolfiore, le patate e molte altre.

Ê necessario aggiungere olio o panna a piacimento alla nostra bagna cauda, per renderla più liquida, in quanto non la aggiungiamo in cottura per renderla bella densa.

Le salse dell’Azienda Agricola Basso sono 100% naturali, realizzate con ingredienti di altissima qualità, che garantiscono un prodotto curato e controllato sin dalla raccolta.

INGREDIENTI
Acciughe (39g), aglio (39g), olio EVO
azienda produttrice Azienda Agricola Basso

L’azienda agricola Basso è un’azienda a conduzione familiare fondata nel 2001 da Mamma Domenica, alla quale si sono uniti, dopo gli studi, i figli Claudio e Paolo. La sede è a Prea, un piccolo paese occitano nel cuore delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo.
Coltivano le proprie materie prime a 1050 m sul livello del mare, in un ambiente incontaminato e puro: questo è ciò che li distingue da molte altre aziende. Lavorare a questa altitudine presenta decisamente molti ostacoli, ma la passione e l’amore per la terra che li ospita li guida ogni giorno.
Coltivano piccoli frutti rossi, frutta e verdure, con i quali producono le loro conserve in maniera naturale e tradizionale, seguendo la stagionalità della natura nella produzione. Inoltre posseggono castagneti secolari, dai quali ricavano le castagne per produrre le loro deliziose creme.
Un’importante parte della loro produzione è poi rappresentata dalle erbe, frutti e fiori spontanei come ortica, tarassaco, lavanda, sambuco e rosa canina.
I loro prodotti vengono trasformati direttamente in confetture, salse, sottoli, sciroppi e succhi di frutta, senza l’utilizzo di aromi o ingredienti chimici, se non zucchero di canna biologico dal mercato equo e solidale, olio di prima qualità, cacao e materie prime controllate.
Infine, sempre per supportare l’ambiente e la sostenibilità, il laboratorio per la trasformazione delle materie prime è alimentato con energia autoprodotta da fotovoltaico, una scelta consapevole per il risparmio energetico.